Vite
Un viaggio in cinque citta', tre continenti, sedici case.
Per esplorare il diverso senso di luce, rivelando vite.
Foscarini - Vite 2020
FOTO/VIDEO Gianluca Vassallo
TESTI Flavio Soriga
PERSONE VERE AL CENTRO DEL RACCONTO
Parliamo di luce partendo da chi la vive all'interno del proprio spazio piu' intimo: la casa
VITE e' un viaggio che ci porta all'interno di case reali - tra Copenhagen, New York, Napoli, Shanghai e Venezia - accompagnati dall'artista e fotografo Gianluca Vassallo e dallo scrittore Flavio Soriga. Al centro dell'obbiettivo e della narrazione le persone, mentre lo sguardo viene lasciato libero di aggirarsi in ambienti veri, all'interno dei quali le lampade producono la magia di caratterizzare e trasformare lo spazio

Jacopo a New York. Harlem
Foscarini sceglie un modo originale per raccontare lampade diventate icone del Made in Italy. Dimensioni in cui l'abitazione non e' scenografia, ma il posto dove rifugiarsi, riposarsi, confrontarsi con i propri cari. Le lampade Foscarini appaiono nei video e nelle foto, ma sono parte di un contesto sincero come sincera puo' essere una casa, con quegli squarci di quotidianita' e intimita' di cui ci si sente parte anche quando non e' la nostra abitazione.
Scarica il libro
Jacopo a New York. Harlem

Paolo a Venezia. Santa Croce
"Abbiamo incontrato persone davveri speciali che, con molta pazienza, ci hanno messo a disposizione i propri spazi, dove Foscarini e' entrata in punta di piedi. Quello che cambia, con questo progetto, e' il punto di vista: la scelta del punto da cui riprendere la scena che, come insegnava Antonioni, e' una scelta morale, che racconta dove ti metti tu e come ti vedi nel mondo. Con questo progetto il prodotto non e' piu' al centro, perche' al centro ci sono le persone. e' un cambio di focus, una dichiarazione di principio. Sono le persone che scelgono e noi vorremmo far parte del loro panorama emotivo, del loro panorama di casa".
- Carlo Urbinati, Fondatore e Presidente Foscarini

David a Copenaghen. Frederiksberg

Antya a Shangai. Frederiksberg
NELLE CASE DEGLI ALTRI, LA LUCE
Un progetto che si sviluppa in un racconto per immagini, video e parole
Sedici case e le persone che le abitano, 5 diverse citta' in 3 continenti, sono state ritratte da Gianluca Vassallo e narrate dallo scrittore Flavio Soriga, per un progetto che ha impiegato piu' di un anno di produzione. Fondamentale la relazione autentica che si e' creata dapprima tra Vassallo e le persone protagoniste di VITE e poi tra le stesse e Soriga, ritornato in quei luoghi a raccogliere con una scrittura molto personale il diverso senso di casa, il loro rapporto con la citta' in cui abitano, ciascuna con una luce diversa: la luce del Nord, del Sud, dell'Est e dell'Ovest.
in Venice - Santa Croce Maria
in Naples - Vomero Nanglan
in Shangai - Jing'an Carlo
in New York - Brooklyn David
in KØ benhavn - Frederiksberg Arno'
in Naples - Vomero Lucia
in Venice - Dorsoduro Fedrick
in KØ benhavn - KØ benhavn Brian
in New York - Woodstock Carlo
in Naples - Bagnoli Ying
in Shangai - Xujiahui Olya
in New York - Chelsea Tina
in KØ benhavn - Vesterbro Antonello
in Naples - Duomo Jacopo
in New York - Harlem Anthia
in Shangai - Hongkou
"Ogni volta che si e' aperta la porta di una delle vite che ho ritratto in questi mesi, ho cercato una domenica di quarant'anni fa, dentro di me, ho cercato lo stupore di quella particolare luce che avevo conosciuto a sei anni, in una casa tutta nuova, con l'odore della pittura fresca a darci il benvenuto e il suono che arrivava dal piano di sopra. Che poi non era altro che la luce che immaginavo attraversasse la vita di chiunque mi abitasse di sopra" - Gianluca Vassallo
Scarica il libro
Arno' a Napoli. Vomero

Maria a Napoli. Vomero
VITE e' un progetto che ha esplorato il senso di casa, di luce, il rapporto tra il dentro e il fuori, la relazione tra la vita in casa e lo spazio esterno, con la citta' e con le sue caratteristiche umane, architettoniche, di atmosfera e di storia, personale e pubblica, singolare e plurale. Un racconto con cui Foscarini, con orgoglio e convinzione, evolve in chiave piu' autentica il proprio punto di vista.
Scarica il libro
" Non e' il
Mediterraneo,
ma insomma"...
Una mia amica, sarda come me, vive a New York da dieci anni, suo marito fa il jazzista, Avram il suo nome, figlio di immigrati russi di Brooklyn. Mi portano a cena da Fanelli, un posto dove non ero mai entrato e che mi sembra di conoscere da sempre. Tutti si salutano e riconoscono e abbracciano, i clienti e i barman, le cameriere. Sullo schermo una partita di Football Americano, chiedo al mio amico se e' uno sport che segue. "Io sono cresciuto a Brooklyn, mi piaceva il soccer, il calcio, mi piaceva il jazz", mi risponde...

Carlo a New York. Brooklyn
"Nelle case degli altri c'e' la vita, ci sono le storie, ci sono le persone. Non c'e' un lavoro che potessi sognare piu' bello di questo: essere mandato in alcune citta' del mondo a bussare alla porta di sconosciuti felici di farmi entrare, di rispondere alle mie domande. Scrivere storie vere, di persone vere, che vivono come tutti in case stupende o piu' o meno normali, guardando in faccia uomini e donne che non conoscevo un attimo prima, questo ho fatto per Foscarini" - Flavio Soriga